
lavora ed esponi a venezia
Residenza e Mostra Personale
Dal Torchio alla Galleria
La Scuola Internazionale di Grafica offre un programma che unisce una residenza di due settimane ed una mostra personale della durata da due a quattro settimane, ideato per artisti e gallerie interessati a sviluppare e presentare nuove opere a Venezia.
Nel corso degli anni, la Scuola ha ospitato artisti di fama internazionale come Maria Lai, Riccardo Licata, Nini Santoro e molti altri, che non solo hanno realizzato edizioni nei nostri studi, ma hanno anche esposto le loro opere nella nostra galleria
Gli artisti che cercano supporto tecnico e confronto concettuale sono invitati a candidarsi per una residenza guidata, lavorando a stretto contatto con i nostri ‘Master Printer’ lungo tutto il processo creativo e di stampa. Gli incisori esperti — in particolare nei procedimenti sostenibili — possono optare per una residenza indipendente, sfruttando appieno le strutture professionali della nostra stamperia e lavorando in autonomia.
In entrambi i casi, la residenza si conclude con una Mostra personale curata e ospitata dalla Scuola.
residenza guidata
Settimana 1
Lunedì – Arrivo, orientamento, prime impressioni
Accoglienza e introduzione allo studio.
Esplorazione di materiali e strumenti.
Focus suggerito: monotipo come gesto e meditazione. Prime stampe monotipo.
Martedì – Il Monoprint
Introduzione al monoprint e alla puntasecca su plastica.
Esperimenti con texture, ripetizione e variazioni.
Mercoledì – Voce e superficie: Tipografia
Tipografia con caratteri mobili.
Lavoro sul testo come segno visivo. Le parole saranno stampate su carta sottile per il chine-collé.
Giovedì – Composizione e improvvisazione
Combinazione di monotipo, monoprint e letterpress per creare una composizione visiva.
Venerdì – Pausa e riflessione
Revisione dei lavori in corso.
Stampa di una piccola edizione.
Osservazione e confronto informale.
Sabato e Domenica
Lavoro indipendente in studio.


residenza guidata
Settimana 2
Lunedì – Puntasecca su cartone
Puntasecca su cartone alimentare.
Incisione attraverso pressione, lentezza e sensibilità.
Martedì – Superficie e profondità: Puntasecca II + Chine-collé
Approfondimento di segni e campiture tonali.
Introduzione al chine-collé. Uso delle stampe letterpress realizzate la settimana precedente.
Mercoledì – Esplorazione libera
Spunti aperti sulla base dell’indirizzo personale.
Libertà di approfondire una tecnica o sperimentarne di nuove.
Giovedì / Venerdì – Stampa e conclusione
Giornate dedicate alla stampa in collaborazione con la tutor.
Finalizzazione dei lavori, pulizia dello studio e momento conclusivo.
Sabato e Domenica
Lavoro indipendente in studio + allestimento mostra presso SG Gallery.
Settimane 3–6 – Mostra personale alla SG Gallery
Nota: Il calendario è solo un esempio.
Siamo aperti a variazioni nelle tecniche e nei tempi, per adattarci alle esigenze e agli obiettivi degli artisti.
Costi e Informazioni

Costi e Informazioni
Residenza guidata di 2 settimane – € 4.000,00
Residenza indipendente di 2 settimane – € 1.185,00
Mostra di 2 settimane presso SG Gallery – € 5.500,00
Mostra di 3 settimane presso SG Gallery – € 7.700,00
Mostra di 4 settimane presso SG Gallery – € 10.000,00
NB: i costi includono IVA al 22%.
I costi comprendono tutti i materiali utilizzati durante le sessioni guidate individuali.
I materiali per il lavoro indipendente non sono inclusi e possono essere acquistati presso la Scuola o nei negozi locali di belle arti.
Se l’artista richiede assistenza nella stampa di una o più edizioni, la Master Printer Roberta Feoli sarà disponibile per supporto extra al costo di € 50,00 + IVA all’ora.
Tutte le opere prodotte durante la residenza restano di esclusiva proprietà dell’artista, con l’eccezione di una opera da donare alla collezione permanente della Scuola
(tutti gli artisti donano uno o due lavori al termine della loro residenza).
Assistenza grafica per la mostra
Assistenza grafica per la mostra – su richiesta
€ 500,00 + IVA 22%
Include:
• Realizzazione e supporto stampa per l’invito cartaceo (10×15 cm)
• Creazione dell’invito email (formato A4, PDF e JPEG)
• Progettazione e stampa di una locandina A3 (29,7 × 42 cm)
• Pubblicazione sul sito web, Facebook e Instagram della Scuola
NB: È possibile richiedere un preventivo per la progettazione e stampa del catalogo.
Condizioni di Partecipazione - La Residenza
QUOTE DI ISCRIZIONE
Dopo l’accettazione nel programma, tutti gli artisti sono tenuti a versare una quota di iscrizione del 30%, che è non rimborsabile.
SALDO DELLA QUOTA
Il saldo del 70% deve essere versato entro 10 giorni dall’inizio del programma.
CANCELLAZIONI TARDIVE
Gli artisti che cancellano la loro partecipazione entro 30 giorni dall’inizio del programma dovranno versare il 50% della quota residua. Per cancellazioni entro 10 giorni dall’inizio del programma è richiesto il versamento dell’intera quota residua.
FINANZIAMENTI
La Scuola è disponibile ad assistere gli artisti nella richiesta di finanziamenti nel loro paese, fornendo una lettera formale di accettazione nel programma.
VITA ALLA SCUOLA
Gli artisti in residenza hanno accesso libero agli spazi studio della Scuola e ricevono le chiavi per entrare. Possono utilizzare le strutture sette giorni su sette, dalle 9:00 alle 20:30, inclusi i giorni festivi. Gli artisti sono incoraggiati a partecipare alla vita della Scuola, attraverso presentazioni e critiche insieme a studenti e altri residenti. Quando previsto dal calendario, gli artisti in residenza possono frequentare corsi e workshop della Scuola senza costi aggiuntivi.
TECNICHE SUPPORTATE
Presso la Scuola, gli artisti possono lavorare con 8 torchi per l’incisione, un torchio verticale per la xilografia, un torchio tipografico per la stampa con caratteri mobili.
• Non supportiamo la serigrafia e la fotoincisione.
• Non supportiamo la litografia su pietra. Il metodo alternativo disponibile è la litografia su Pronto Plate.
• Sono disponibili metodi alternativi per la creazione di acquetinte utilizzando sostituti della tradizionale scatola per acquatinta
e della colofonia.
• La pittura a olio e l’encausto non sono ammessi nei nostri laboratori
Una delle caratteristiche distintive della nostra stamperia è l’impegno a fornire un ambiente meno tossico per gli artisti. Per coloro che non hanno familiarità con i metodi di stampa sostenibili, invitiamo a partecipare ai nostri corsi di introduzione. Questi corsi sono ideati per far conoscere agli artisti le tecniche e le pratiche necessarie per lavorare nelle nostre strutture riducendo al minimo l’impatto ambientale.
MATERIALE ARTISTICO
Gli artisti dovranno avere o acquistare gli inchiostri, la carta definitiva da stampa e tutta la strumentazione a loro utile per la realizzazione del proprio lavoro. Carta da stampa e lastre di rame possono essere acquistati in stamperia o in negozi specializzati. La Scuola mette a disposizione carta da prova, saponi, guanti, tarlatana, prodotti per la pulizia. L’artista si impegna a rispettare gli spazi della Scuola, i suoi macchinari ed i suoi strumenti. Terminato il suo lavoro, è tenuto a lasciare liberi gli spazi non assegnatigli da ogni suo oggetto personale, inclusi attrezzi di lavoro ed opere d’arte. La Scuola non è responsabile per lo smarrimento o per il danneggiamento di qualsiasi oggetto lasciato nei propri ambienti.
POLITICHE DI INCLUSIONE, ACCESSIBILITÀ
La Scuola accoglie nei suoi studi artisti di ogni genere, etnia, orientamento politico e sessuale. Tutti i locali della Scuola sono accessibili con sedia a rotelle.
IL TUO LAVORO ARTISTICO
Tutti i nostri artisti residenti in studio sono tenuti a donare un minimo di un’opera d’arte prodotta durante la loro residenza alla collezione di stampe della Scuola Internazionale di Grafica.
Condizioni di Partecipazione - La Mostra
QUOTE DI ISCRIZIONE
Dopo l’accettazione nel programma, tutti gli artisti sono tenuti a versare una quota di iscrizione del 30%, che è non rimborsabile.
SALDO DELLA QUOTA
Il saldo del 70% deve essere versato enstro 10 giorni dall’inizio del programma.
CANCELLAZIONI TARDIVE
Gli artisti che cancellano la loro partecipazione entro 30 giorni dall’inizio del programma dovranno versare il 50% della quota residua. Per cancellazioni entro 10 giorni dall’inizio del programma è richiesto il versamento dell’intera quota residua.
FINANZIAMENTI
La Scuola è disponibile ad assistere gli artisti nella richiesta di finanziamenti nel loro paese, fornendo una lettera formale di accettazione nel programma.
ORARI DELLA MOSTRA
Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 18:00. Sabato, domenica e giorni festivi la Scuola è chiusa. L’artista, che riceverà le chiavi della Scuola, potrà tenere aperta la galleria nei giorni di chiusura. Sarà responsabile per aprire e chiudere il cancello di ingresso e spegnre le luci.
ASSICURAZIONE
La Scuola è assicurata per responsabilità civile verso terzi. Le opere in mostra non sono assicurate e la Scuola non è responsabile per eventuali furti e/o danneggiamenti.
ALLESTIMENTO DELLA MOSTRA
L’artista è responsabile per l’allestimento ed il disallestimento della Mostra. La Scuola fornirà assistenza e materiali (es.: lastre di plexiglass, magneti, ecc.)
PROMOZIONE ED INVITI
La Scuola pubblicherà la Mostra sul proprio sito e la promuoverà sui propri canali social. Stamperà inoltre la locandina in formato A3, da affiggere all’ingresso ed in galleria. Verranno inoltre inviati gli inviti alla nostra mailing list. Non inviamo comunicati stampa. Per richieste di assistenza grafica, si prega di leggere le informazioni riportate sopra.
INAUGURAZIONE
L’artista potrà organizzare un rinfresco in occasione dell’inaugazione a sue spese.