Condizioni di partecipazione al programma di residenze d’artista

COVID-19 Per l’accesso alla Scuola e a Ca’Dandolo, tutti i partecipanti devono rispettare i regolamenti applicati in Italia al momento della Residenza. QUOTE DI PARTECIPAZIONE E PAGAMENTI Al momento dell’accettazione nel programma tutti gli artisti sono tenuti a versare una quota di iscrizione di € 500,00, inclusa nel costo complessivo della Residenza. Questa quota non è rimborsabile. Il saldo della quota è dovuto all’inizio del programma. Le spese di vitto e di viaggio non sono incluse nei costi. CANCELLAZIONI TARDIVE Gli artisti che cancellano 30 giorni prima dell’inizio del programma saranno tenuti a pagare il 50% della loro quota di residenza. INFORMAZIONI SULL’ALLOGGIO Gli artisti ricevono una stanza privata a Palazzo Dandolo sul Canal Grande. La cucina, il bagno e le aree comuni sono condivise e gli artisti residenti sono responsabili dei loro pasti. Lenzuola e asciugamani sono forniti dalla Scuola. Il servizio in camera non è fornito. FINANZIAMENTO Saremo lieti di assistere tutti gli artisti nel processo di richiesta di finanziamento nel loro paese, fornendo loro una lettera formale di accettazione nel programma. VITA ALLA SCUOLA Gli artisti residenti in studio hanno libero accesso alle strutture della Scuola. Vengono date loro le chiavi e potranno utilizzare le strutture 7 giorni alla settimana, dalle 9:00 alle 20:30. Sia agli artisti che agli studenti possono alla vita della Scuola attraverso presentazioni e critiche. Quando in calendario, gli artisti residenti hanno l’opportunità di frequentare i nostri workshopi e laboratori senza costi aggiuntivi. MATERIALE ARTISTICO Gli artisti dovranno avere o acquistare gli inchiostri, la carta definitiva da stampa e tutta la strumentazione a loro utile per la realizzazione del proprio lavoro. Carta da stampa e lastre di rame possono essere acquistati in stamperia o in negozi specializzati. La Scuola mette a disposizione carta da prova, saponi, guanti, tarlatana, petrolio ed alcool per la pulizia. L’artista si impegna a rispettare gli spazi della Scuola, i suoi macchinari ed i suoi strumenti. Terminato il suo lavoro, è tenuto a lasciare liberi gli spazi non assegnatigli da ogni suo oggetto personale, inclusi attrezzi di lavoro ed opere d’arte. La Scuola non è responsabile per lo smarrimento o per il danneggiamento di qualsiasi oggetto lasciato nei propri ambienti. POLITICHE DI NON DISCRIMINAZIONE, ACCESSIBILITÀ La Scuola accoglie nei suoi studi artisti di ogni genere, etnia, orientamento politico e sessuale. Tutti i locali della Scuola sono accessibili ai disabili. IL TUO LAVORO ARTISTICO Tutti i nostri artisti residenti in studio sono tenuti a donare un minimo di un’opera d’arte prodotta durante la loro residenza alla collezione di stampe della Scuola Internazionale di Grafica.