
Amateur d’Estampes
- Dal 24 Settembre al 23 Ottobre, 2009
L’anno sciasciano è partito il 30 Ottobre 2008 alla Biblioteca Marucelliana di Firenze, dopo l’inaugurazione – alla presenza di una delle figlie dello scrittore- del Premio Sciascia amateur d’estampes a Catania. Sono seguite due tappe romane (la mostra a Castelnuovo di Porto delle 14 cartelle della collana Omaggio a Sciascia e la mostra del Premio Sciascia a Formello) e ancora la riuscitissima conferenza fiorentina del 26 marzo su A ciascuno il suo ,il convegno veronese del 4 aprile al Vinitaly -dove è stato celebrato Sciascia dal mondo vitivinicolo (con interventi di Vittorio Sgarbi,Giannola Nonino,Pino Khail e Paolo Massobrio) e la presentazione di una bottiglia di vino fuori commercio, con l’etichetta artistica tratta dall’opera di Sandro Bracchitta- la conferenza agli Uffizi del 21 maggio su “Sciascia appassionato incompetente di incisioni”,il dibattito del 3 giugno al Museo del Cinema di Torino con il regista Emidio Greco sul film tratto dall’ultimo libro di Sciascia Un storia semplice e la conversazione pubblica del 5 giugno su “Le zie di Sicilia” al Teatro del Sale di Firenze con Dacia Maraini e Maria Cassi. .
Tutte le manifestazioni dell’anno sciasciano sono idealmente sostenute da un Manifesto redatto per ricordare dello scrittore di Racalmuto il talento letterario, l’autorità morale, il rispetto per la parola, la difesa del diritto, l’ossessione per la giusta giustizia, l’attenzione per il riscatto dalla violenza del potere e dalla complice indifferenza, tratti questi che hanno caratterizzato l’intera opera letteraria e l’impegno di una vita.
La mostra, come sempre organizzata dal gruppo degli Amici di Sciascia, è quest’anno particolarmente ampia, avendo al suo interno un corpus di 13 incisioni di Castellani,
anche per per dare maggior risalto al ventennale della morte del famoso scrittore.
Artisti presenti in mostra:
Agostino Arrivabene,
Hélène Baumel,
André Beuchat,
Maurizio Bottoni,
Sandro Bracchitta,
Livio Ceschin,
Érik Desmazières,
Patrizio Di Sciullo,
Clemente Fava,
Renzo Galardini,
Mikael Kihlman,
Silvio Lacasella,
Vladimir Makuc,
Giulio Massimi,
Bruno Missieri,
Philippe Mohlitz,
Mordecaï Moreh,
Anti Pekka Ratalahti,
Vincenzo Piazza,
Lanfranco Quadrio,
Charles Ritchie,
Alberto Rocco,
Aldo Segatto,
Krzysztof Skórczewski,
Luigi Toccacieli,
Giovanni Turria,
Albert Woda,
Katarina Zaric,
Safet Zec,
Giuseppe Zunica
Orari della mostra:
Lunedì-Venerdì 09:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00
SG Gallery
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.